03/07/2020
Piombo nelle zone umide: Webinar sulla proposta ECHA di restrizione
Organizzato da IEACS, AFEMS, FACE e SAAMI in collaborazione con il WFSA il primo di una serie di webinar sulla proposta di restrizione nell’utilizzo delle munizioni di piombo nelle zone umide.
L’ANPAM ed il CNCN hanno preso parte oggi al primo di una serie di webinar sul piombo nelle munizioni, promosso da AFEMS, FACE, IEACS e SAAMI in collaborazione con il WFSA e rivolto a tutte le associazioni e alle aziende del comparto europeo.
I relatori di AFEMS, FACE e IEACS hanno presentato il quadro normativo e si sono concentrati sulle azioni urgenti e necessarie messe in campo per evidenziare alle Istituzioni competenti e a tutti gli operatori del comparto i rischi legati alla possibile approvazione (prevista entro il 15 luglio) del progetto di restrizione sulle zone umide da parte del Comitato REACH: le prescrizioni proposte dalla CE sono prive dei requisiti di proporzionalità, come ad esempio la definizione della zona umida che, ad avviso della Commissione stessa deve ritenersi "qualsiasi zona temporaneamente coperta dall'acqua indipendentemente dalle sue dimensioni" (per intenderci anche un piccolo specchio d’acqua dopo la pioggia), per non parlare della terminologia suggerita per il “trasporto” o “possesso” delle munizioni a base di piombo nelle zone umide che è fumosa, poco chiara e non ragionevole in quanto presume la colpevolezza del cacciatore/tiratore che attraversa una zona umida e, di fatto, supera le direttive originarie sulle quali tale restrizione era stata designata.
La presentazione è stata seguita da una discussione, moderata dal SAAMI, che ha affrontato il tema della necessaria collaborazione di tutti gli attori del sistema per entrare in contatto ciascuno con i propri interlocutori nazionali in un momento così cruciale per il settore.
Il webinar è stato seguito attivamente da un numero considerevole di aziende e associazioni nazionali di produttori di armi sportive e relativo munizionamento, collezionisti, armieri, cacciatori e tiratori sportivi.
Nella profonda convinzione che ci siano delle responsabilità da parte di quelle istituzioni che, pur sensibilizzate da oltre un anno sul tema, non comprendono che il testo così proposto contiene delle inesattezze macroscopiche che danneggeranno senza motivo il comparto sportivo – venatorio con inevitabile ricadute economico occupazionali, è necessario continuare ad investire in un coordinamento più strutturato, serio e puntuale per cercare di dialogare in modo più costruttivo con i vari paesi membri.
Cogliamo l’occasione per condividere l’articolo pubblicato in data odierna su Euractiv, noto portale multimediale d'informazione europea (www.euractiv.com). L’articolo è consultabile a consultabile qui.
NEWS
Roma, 26 febbraio 2023 – L’evento “Custodi della Biodiversità”, ...
01/02/2023
CONFERMATO IL TREND DI DECREMENTO DI INCIDENTI E DECESSI; RESTA L’OBIETTIVO ZERO NEL LUNGO PERIODO
Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, ...
Il Comitato Nazionale Caccia e Natura, promotore di un’attività venatoria sostenibile ...
In merito alla discussione ancora in corso legata alla gestione dei mufloni all’isola del ...
15/09/2022
Il 25 settembre i cittadini sono chiamati alle urne per eleggere il Parlamento, dal quale scaturirà un nuovo Esecutivo a guidare il Paese. Quali sono i candidati e i partiti politici che hanno espresso la volontà di impegnarsi al fianco del mondo venatorio?
29/08/2022
La Cabina di regia unitaria ha inviato un manifesto e una lettera di adesione a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche, per chiedere la disponibilità a intraprendere un confronto sui temi della conservazione e della biodiversità
13/07/2022
UNA “OASI DI BIODIVERSITA’”
12/07/2021
ANPAM, CNCN e FITAV lanciano un nuovo prodotto di comunicazione ricco di contenuti inediti per approfondire il tiro a volo a 360° dalla viva voce dei professionisti del settore
14/06/2021
L’Assemblea del Comitato Nazionale Caccia e Natura ha nominato il 67enne già Presidente di Fondazione UNA al suo vertice per i prossimi 2 anni
02/02/2021
Nonostante la crisi, con un emendamento 1 milione di euro agli ambientalisti
05/12/2020
Le Associazioni venatorie riconosciute e il CNCN, a seguito della positiva ordinanza del Presidente Giani per lo svolgimento dell’attività venatoria nell’ATC di residenza, si rivolgono ai Governatori di Lombardia, Calabria, Campania, Basilicata, Piemonte e Valle d’Aosta per chiedere urgentemente l’adozione di provvedimenti similari.
04/12/2020
Le Associazioni venatorie riconosciute e il CNCN si rivolgono ai Senatori della Commissione Giustizia del Senato per chiedere una revisione dei disegni di legge in discussione, con l’eliminazione di tutte le norme presenti contro l’attività venatoria
11/09/2020
Raccolte in un comodo e semplice opuscolo le buone pratiche e le attenzioni da porre in atto per tutelare se stessi e gli altri in tempi di epidemia. Dalle Associazioni riunite nella Cabina di regia del mondo venatorio l’impegno per la sicurezza dei cacciatori e dei cittadini
24/08/2020
Dalla Cabina di regia l’invito a tutti i cacciatori di tornare a frequentare i campi di tiro e le armerie per prepararsi nel migliore dei modi alla nuova stagione di caccia