06/05/2020
    CABINA REGIA MONDO VENATORIO: FAR RIPARTIRE ATTIVITÀ VENATORIA E CONTROLLO
    Le associazioni venatorie riconosciute e il CNCN chiedono attenzione alle Istituzioni sui danni alle coltivazioni da parte della fauna selvatica e auspicano un potenziamento delle sinergie con il mondo agricolo in tema di contenimento faunistico e gestione del territorio.

    La cabina di regia del mondo venatorio, in rappresentanza dei cacciatori italiani, conferma il proprio impegno nel rafforzare il dialogo con le istituzioni affinché le attività legate al settore della caccia, in particolare quelle relative al contenimento della fauna selvatica per la tutela dei campi agricoli, possano ripartire nel corso dell’attuale fase 2.

    Gli interventi gestionali sulla fauna rappresentano un tassello essenziale per la tutela del settore agricolo, permettendo agli agricoltori di svolgere il proprio lavoro in sicurezza e nelle migliori condizioni: la caccia, infatti, svolge una funzione fondamentale nel regolare gli equilibri nei confronti della fauna selvatica che, se non controllata, arreca danni ingenti alle coltivazioni agricole.

    Il sistema venatorio è impegnato in questo contesto a potenziare le sinergie già in atto col mondo agricolo in tema di gestione, sviluppo e tutela del territorio, contribuendo così a garantire al settore primario una crescita sostenibile e a tutti il sufficiente approvvigionamento alimentare.

    La pratica della caccia e le attività ad essa correlate, inoltre, non comportano rischi legati ad un potenziale contagio da Coronavirus. L’emergenza sanitaria legata al coronavirus, al pari di quello che sta avvenendo in altri settori, sta segnando profondamente il tessuto sociale economico e produttivo che ruota intorno a diversi sistemi economici, incluso quello della caccia, con potenziali gravi conseguenze sul settore agricolo.

    Dopo aver raggiunto il picco dell’emergenza, siamo entrati nella fase 2, che auspichiamo possa permettere alle piccole e medie imprese, di cui è permeato il territorio italiano, di riprendere ad operare, salvaguardando le produzioni essenziali e continuando a garantire posti di lavoro. Di queste fanno parte anche tutte le realtà che operano nell’indotto venatorio, il cui giro di affari ricordiamo ammonta a quasi 8 miliardi di euro, ovvero allo 0,44 del PIL, coinvolgendo quasi 90.000 addetti.

    Il distanziamento sociale e l’utilizzo delle mascherine diverranno pratiche obbligatorie nell’esercizio di qualsiasi tipo di attività nelle prossime settimane; il mondo venatorio è pronto ad affrontare questa sfida, a ripartire seguendo tutte le precauzioni del caso e facendosi portatore di un grande senso di responsabilità, che già caratterizza questo settore e le persone che ne fanno parte come quotidianamente dimostrato anche in questi giorni di piena emergenza. Uniti ce la faremo!

    NEWS
    LA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO SOSTIENE IL MANIFESTO DI FACE PER LE  ELEZIONI EUROPEE 2024
    La Federazione Europea per la Caccia e la Conservazione (FACE), che rappresenta 7 milioni di ...
    DIVIETO MUNIZIONI CONTENENTI PIOMBO NELLE ZONE UMIDE: EFFICACI INTERVENTI CHIARIFICATORI.
    15/09/2023
    Con emendamenti in sede parlamentare alla esistente normativa viene fatta chiarezza sull’interpretazione del Regolamento europeo 2021/57.
    Le scriventi Associazioni Nazionali (Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Associazione ...
    Il Comitato Nazionale Caccia e Natura su evento “Custodi della Biodiversità”: confermato supporto ad attività venatoria, l’842 rimane intoccabile
    Roma, 26 febbraio 2023 – L’evento “Custodi della Biodiversità”, ...
    Cabina di Regia mondo venatorio su dati dell’Università di Urbino su incidenti in ambito caccia
    01/02/2023
    CONFERMATO IL TREND DI DECREMENTO DI INCIDENTI E DECESSI; RESTA L’OBIETTIVO ZERO NEL LUNGO PERIODO
    Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, ...
    15/09/2022
    Il 25 settembre i cittadini sono chiamati alle urne per eleggere il Parlamento, dal quale scaturirà un nuovo Esecutivo a guidare il Paese. Quali sono i candidati e i partiti politici che hanno espresso la volontà di impegnarsi al fianco del mondo venatorio?
    29/08/2022
    La Cabina di regia unitaria ha inviato un manifesto e una lettera di adesione a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche, per chiedere la disponibilità a intraprendere un confronto sui temi della conservazione e della biodiversità
    12/07/2021
    ANPAM, CNCN e FITAV lanciano un nuovo prodotto di comunicazione ricco di contenuti inediti per approfondire il tiro a volo a 360° dalla viva voce dei professionisti del settore
    14/06/2021
    L’Assemblea del Comitato Nazionale Caccia e Natura ha nominato il 67enne già Presidente di Fondazione UNA al suo vertice per i prossimi 2 anni
    05/12/2020
    Le Associazioni venatorie riconosciute e il CNCN, a seguito della positiva ordinanza del Presidente Giani per lo svolgimento dell’attività venatoria nell’ATC di residenza, si rivolgono ai Governatori di Lombardia, Calabria, Campania, Basilicata, Piemonte e Valle d’Aosta per chiedere urgentemente l’adozione di provvedimenti similari.
    04/12/2020
    Le Associazioni venatorie riconosciute e il CNCN si rivolgono ai Senatori della Commissione Giustizia del Senato per chiedere una revisione dei disegni di legge in discussione, con l’eliminazione di tutte le norme presenti contro l’attività venatoria
    11/09/2020
    Raccolte in un comodo e semplice opuscolo le buone pratiche e le attenzioni da porre in atto per tutelare se stessi e gli altri in tempi di epidemia. Dalle Associazioni riunite nella Cabina di regia del mondo venatorio l’impegno per la sicurezza dei cacciatori e dei cittadini
    condividi