20/03/2018
    CnCn news 2.0

    GOVERNO


    Ministero dell’ambiente: In vigore il decreto sulle specie esotiche invasive.
    Venerdì 16 marzo - Su questo sito il modulo di denuncia per chi possiede un animale da compagnia di questa specie e il piano di gestione nazionale della nutria
    E’ entrato in vigore il decreto legislativo 230/2017 che definisce le procedure e le azioni necessarie a gestire e controllare la diffusione delle specie esotiche invasive nel nostro paese. Tra le prime azioni del provvedimento (“Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive”), un piano di gestione nazionale per la nutria, una delle specie esotiche a più forte impatto sull’ambiente naturale e sulle attività agricole. Il piano è in consultazione pubblica sul sito del ministero dell’Ambiente.
    Il decreto tra l’altro stabilisce che chi detiene uno o più esemplari di specie esotiche inclusi negli elenchi delle specie esotiche invasive di rilevanza europea o nazionale è tenuto a farne denuncia al ministero. Su questo portale è disponibile il modulo di denuncia per continuare a tenere gli animali di affezione appartenenti a questa specie, il cui possesso deve essere dichiarato entro il 14 agosto 2018.
    Chi possiede animali da compagnia che appartengono a specie esotiche invasive può continuare a custodirli a condizione di:
    esserne in possesso  prima del decreto o, nel caso in cui sia aggiornato l’elenco delle specie esotiche invasive, prima della sua entrata in vigore;
    denunciarli al ministero dell’Ambiente entro 180 giorni;
    adottare misure opportune per impedire la fuga o la riproduzione dell’animale.
    Per maggiori informazioni clicca qui

     

    EVENTI

    10 aprile 2018 – Parlamento europeo, Bruxelles - Rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella gestione di Nutria.
    La cooperazione transfrontaliera con le parti interessate è fondamentale per gestire la crescente popolazione delle nutrie in Europa.
    Le nutrie fa parte dell'elenco Ue delle specie esotiche invasive poiché costituiscono una seria minaccia per la biodiversità. Inoltre, la nutria mette in pericolo la sicurezza dell'acqua e ha un impatto negativo sui rendimenti agricoli in molte parti dell'Unione.

    Questo è il motivo per cui rappresentanti delle autorità idriche, gli agricoltori e cacciatori delle regioni settentrionali dei Paesi Bassi e della Germania (Niedersachsen) hanno unito le loro forze e hanno recentemente firmato un accordo per migliorare la loro cooperazione per una migliore gestione delle popolazioni di nutrie nel loro territorio.
    Durante questo incontro al Parlamento europeo, molte di queste parti presenteranno le proprie esperienze e l'approccio strategico con l'obiettivo di sensibilizzare su questo importante problema. Sperano anche che questo incontro funga da esempio per la cooperazione tra le parti interessate lungo il confine olandese-tedesco e, si spera, anche con altre regioni di confine nell'Unione.

    11-13 aprile 2018 - “Gli scoiattoli alloctoni e altre specie invasive: impatti ed esperienze di gestione a confronto” - Perugia, Aula Magna Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia.

    Il Progetto LIFE U-SAVEREDS, finanziato dall’Unione europea e di cui ISPRA è capofila, ha come scopo la conservazione dello Scoiattolo comune europeo (o rosso, Sciurus vulgaris) in Umbria e in generale la tutela della biodiversità forestale dell’Appennino. La minaccia alla conservazione della specie è rappresentata dallo Scoiattolo grigio americano (Sciurus carolinensis), specie alloctona introdotta nell’area di Perugia all’inizio degli anni 2000, ritenuta una tra le 100 specie alloctone invasive più pericolose a livello europeo e mondiale, ed oggi inclusa nell’elenco di specie invasive di rilevanza unionale (Reg. EU 1143/2014 e Reg. EU 1141/2016) per le quali gli Stati membri sono tenuti ad intervenire. Il Progetto, a cui partecipano anche la Regione Umbria,  l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e  delle Marche, Legambiente Umbria, l’Istituto OIKOS, il Comune di Perugia e la Regione Lazio, si è posto gli obiettivi specifici dell’eradicazione dello Scoiattolo grigio e del ripristino di alcune popolazioni urbane di Scoiattolo rosso, associando alle attività gestionali una articolata campagna di sensibilizzazione ed informazione rivolta ai cittadini.
    L’evento conclusivo del progetto LIFE U-SAVEREDS sarà incentrato sulla gestione degli scoiattoli alloctoni e di altre specie invasive, affrontandone i relativi impatti e ponendo a confronto esperienze gestionali diverse, intraprese a livello nazionale ed internazionale. Il Convegno si terrà dall’11 al 13 aprile 2018 a Perugia e sarà articolato in un corso formativo, di una giornata e mezza, principalmente rivolto a tecnici e studenti (l’11 e la mattina del 12), seguito da un simposio a carattere internazionale (il 12 pomeriggio e la giornata del 13).
    Vai al sito del Progetto

    NEWS
    LA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO SOSTIENE IL MANIFESTO DI FACE PER LE  ELEZIONI EUROPEE 2024
    La Federazione Europea per la Caccia e la Conservazione (FACE), che rappresenta 7 milioni di ...
    DIVIETO MUNIZIONI CONTENENTI PIOMBO NELLE ZONE UMIDE: EFFICACI INTERVENTI CHIARIFICATORI.
    15/09/2023
    Con emendamenti in sede parlamentare alla esistente normativa viene fatta chiarezza sull’interpretazione del Regolamento europeo 2021/57.
    Le scriventi Associazioni Nazionali (Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Associazione ...
    Il Comitato Nazionale Caccia e Natura su evento “Custodi della Biodiversità”: confermato supporto ad attività venatoria, l’842 rimane intoccabile
    Roma, 26 febbraio 2023 – L’evento “Custodi della Biodiversità”, ...
    Cabina di Regia mondo venatorio su dati dell’Università di Urbino su incidenti in ambito caccia
    01/02/2023
    CONFERMATO IL TREND DI DECREMENTO DI INCIDENTI E DECESSI; RESTA L’OBIETTIVO ZERO NEL LUNGO PERIODO
    Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, ...
    15/09/2022
    Il 25 settembre i cittadini sono chiamati alle urne per eleggere il Parlamento, dal quale scaturirà un nuovo Esecutivo a guidare il Paese. Quali sono i candidati e i partiti politici che hanno espresso la volontà di impegnarsi al fianco del mondo venatorio?
    29/08/2022
    La Cabina di regia unitaria ha inviato un manifesto e una lettera di adesione a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche, per chiedere la disponibilità a intraprendere un confronto sui temi della conservazione e della biodiversità
    12/07/2021
    ANPAM, CNCN e FITAV lanciano un nuovo prodotto di comunicazione ricco di contenuti inediti per approfondire il tiro a volo a 360° dalla viva voce dei professionisti del settore
    14/06/2021
    L’Assemblea del Comitato Nazionale Caccia e Natura ha nominato il 67enne già Presidente di Fondazione UNA al suo vertice per i prossimi 2 anni
    05/12/2020
    Le Associazioni venatorie riconosciute e il CNCN, a seguito della positiva ordinanza del Presidente Giani per lo svolgimento dell’attività venatoria nell’ATC di residenza, si rivolgono ai Governatori di Lombardia, Calabria, Campania, Basilicata, Piemonte e Valle d’Aosta per chiedere urgentemente l’adozione di provvedimenti similari.
    04/12/2020
    Le Associazioni venatorie riconosciute e il CNCN si rivolgono ai Senatori della Commissione Giustizia del Senato per chiedere una revisione dei disegni di legge in discussione, con l’eliminazione di tutte le norme presenti contro l’attività venatoria
    11/09/2020
    Raccolte in un comodo e semplice opuscolo le buone pratiche e le attenzioni da porre in atto per tutelare se stessi e gli altri in tempi di epidemia. Dalle Associazioni riunite nella Cabina di regia del mondo venatorio l’impegno per la sicurezza dei cacciatori e dei cittadini
    condividi